Sauvignon Emilia IGP

La classificazione IGT del Sauvignon Emilia non tradisce certamente le aspettative per questo nobile vino della collina parmense, raffinato e di grande personalità con alcune ulteriori caratterizzazioni in parte dovute alla collocazione del vitigno nel vigneto, alla caratteristiche microclimatiche, alle variabili del sistema di allevamento in parte diverso delle viti rispetto a quelle le cui uve sono vinificate DOC, nei confronti della quale il Sauvignon Emilia propone la stessa eleganza di struttura. La produzione limitata di Sauvignon Emilia è conseguente alla minore disponibilità delle uve nel limitato settore specifico del vigneto.

CARATTERISTICHE ENOLOGICHE
- Vendemmia manuale tradizionale con cernita delle uve idonee alla pigiatura
- Produzione media annua di circa mille bottiglie
- 50% vinificato in bianco, 50% macerazione a freddo, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata, rifermentazione in autoclave
- La gradazione alcolica media è di 13,5% in volume, in relazione all’annata
CARATTERISTICHE AGRONOMICHE
Sauvignon blank 100%
Casatico di Langhirano (Parma)
est, nord est
Calcareo-argilloso
240 metri slm
Guyot semplice, cordone speronato
3.300 ceppi/ettaro
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Vino da tutto pasto – primi piatti della gastronomia parmigiana (tortelli di erbetta)
caratteristico, deciso, tipico del vitigno
fiori bianchi, intenso
giallo paglierino
10°C
Calice grande