Vitigni e uve

LA NOSTRA TERRA, VITIGNI E UVE

I vitigni allevati

I vitigni che da sempre coltiviamo sono quelli autoctoni della vitivinicoltura tradizionale della collina parmense, ma anche alcuni altri che nel “terroir” parmigiano non solo si sono ambientati perfettamente, ma hanno anche evidenziato caratteristiche peculiari che ne hanno sancito il riconoscimento della denominazione di origine protetta Colli di Parma.
Così accanto alle viti di Malvasia aromatica di Candia, di Sauvignon blanc, Barbera, Bonarda e Croatina, nel vigneto aziendale sono allevati anche Moscato bianco, Lambrusco Maestri (peraltro originario del parmense, dove ad inizio ‘900 il vitivinicoltore che gli ha dato il nome riuscì ad ottenere questa varietà pregiata di Lambrusco, largamente utilizzata anche nelle altre produzioni di lambruschi DOP dell’Emilia Romagna e della provincia di Mantova), Cabernet sauvignon, Merlot e Syrah.

Esposizione dei filari

I vigneti aziendali, con esposizione che varia da Est, Sud-Est, Sud, Sud-Ovest, Ovest e Nord-Est, a seconda dei vitigni, sono caratterizzati da filari affiancati ed orientati in pendio, con una densità di impianto variabile dai 3 mila ai 3 milatrecento ceppi per ettaro, con una altidudine media compresa tra i 240 ed i 280 metri sul livello del mare, ed una resa per ettaro di superficie vitata e per tipologia di vitigno ampiamente entro i limiti fissati dal disciplinare di coltivazione della D.O.P. Colli di Parma a tutela della tipicità e qualità delle uve e della loro vinificazione.
Il sistema di allevamento è il Guyot a tralcio singolo, storicamente presente nelle zone collinari vitate del parmense.

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart