LA NOSTRA TERRA, VITIGNI E UVE
I vitigni allevati
I vitigni che da sempre coltiviamo sono quelli autoctoni della vitivinicoltura tradizionale della collina parmense, ma anche alcuni altri che nel “terroir” parmigiano non solo si sono ambientati perfettamente, ma hanno anche evidenziato caratteristiche peculiari che ne hanno sancito il riconoscimento della denominazione di origine protetta Colli di Parma.
Così accanto alle viti di Malvasia aromatica di Candia, di Sauvignon blanc, Barbera, Bonarda e Croatina, nel vigneto aziendale sono allevati anche Moscato bianco, Lambrusco Maestri (peraltro originario del parmense, dove ad inizio ‘900 il vitivinicoltore che gli ha dato il nome riuscì ad ottenere questa varietà pregiata di Lambrusco, largamente utilizzata anche nelle altre produzioni di lambruschi DOP dell’Emilia Romagna e della provincia di Mantova), Cabernet sauvignon, Merlot e Syrah.
Esposizione dei filari
I vigneti aziendali, con esposizione che varia da Est, Sud-Est, Sud, Sud-Ovest, Ovest e Nord-Est, a seconda dei vitigni, sono caratterizzati da filari affiancati ed orientati in pendio, con una densità di impianto variabile dai 3 mila ai 3 milatrecento ceppi per ettaro, con una altidudine media compresa tra i 240 ed i 280 metri sul livello del mare, ed una resa per ettaro di superficie vitata e per tipologia di vitigno ampiamente entro i limiti fissati dal disciplinare di coltivazione della D.O.P. Colli di Parma a tutela della tipicità e qualità delle uve e della loro vinificazione.
Il sistema di allevamento è il Guyot a tralcio singolo, storicamente presente nelle zone collinari vitate del parmense.

La Malvasia aromatica di Candia aromatica è un antichissimo vitigno mediterraneo, coltivato nel parmense fin dal XVI secolo, dalla cui uva si ottiene la Colli di Parma Malvasia DOP, il vino dall’inconfondibile profumo aromatico e dal sapore armonico caratteristico.
Viene prodotto nella versione “secco” e nella tradizionale tipologia “frizzante”.

Il vitigno Sauvignon è di antica introduzione nel territorio collinare parmense, con un ulteriore impulso alla sua diffusione locale durante il governo napoleonico nel primo ‘800. L’ambientazione del vitigno nel territorio collinare parmense ha conferito al vino Sauvignon caratteristiche organolettiche e sensoriali tipiche ed esclusive.
Lo produciamo nelle tipologie “fermo” e “frizzante”.

Antichissimo vitigno a bacca bianca e buccia sottile, storicamente diffuso in tutto il territorio parmense, in particolare nella zona collinare, dove esalta le sue naturali doti di delicatezza aromatica e di freschezza.
Vinificato come mosto parzialmente fermentato nella tipologia “frizzante”, dall’inconfondibile profumo e dall’aroma dolce tipico del frutto originario.

Storicamente allevato come vitigno di pregio nella fascia collinare dell’Appennino parmense, in particolare nella zona di Langhirano e Casatico, il Barbera, dalla spiccata acidità è vinificato in uvaggio con uve di Bonarda e/o Croatina, più dolci e tanniche, ottenendo vino armonico e di grande struttura.
Vinificato nelle versioni frizzante, leggermente frizzante e fermo.

L’allevamento di questo vitigno è comune sulle colline di Casatico, zona particolarmente vocata dove il vitigno, di origine piemontese, ha trovato un terreno adatto alla sua espressione, che restituisce un vino da secco a dolce, di bassa acidità, molto profumato e tannico. Noi utilizziamo l’uvaggio dell’uva Bonarda con quella di Barbera, tradizionale per la tipicità del vino a denominazione di origine protetta Colli di Parma Rosso, tipologia “frizzante”.

Il Croatina è un vitigno autoctono della zona dell’Oltrepo pavese e del piacentino, perfettamente ambientato nella collina parmense, che l’azienda utilizza in uvaggio con le uve Barbera.

Varietà di vitigno autoctono del territorio parmense, il Lambrusco Maestri della zona di Casatico restituisce il classico vino frizzante o leggermente frizzante peculiare della tradizione vinicola emiliana, caratterizzato tuttavia da specificità organolettiche e sensoriali che lo rendono tipico della zona a denominazione di origine protetta Colli di Parma.
Il Lambrusco Maestri lo vinifichiamo IGP.

Vitigno a bacca nera di origine francese, nella fattispecie tipico della zona bordolese, entrato a far parte del repertorio viticolo parmense dopo l’insediamento di Maria Luigia d’Austria nel Ducato di Parma nel secondo decennio del 1800. Lo vinifichiamo in uvaggio con uve rosse dell’ambito aziendale nella produzione del Rosso del Rivone, dal colore rubino scuro e dal sapore rotondo caratteristico

Il vitigno Merlot è tradizionalmente allevato nel territorio collinare parmense, dove ha acquisito specificità ampelografiche che lo hanno di fatto reso praticamente autoctono. I grappoli di uva Merlot li vinifichiamo in purezza, ottenendo un vino rosso dal colore rubino intenso, dal sapore avvolgente e dal profumo leggermente fruttato, caratteristico

Il vitigno Syrah è vitigno “internazionale”, esportato dalla Francia e coltivato in tutto il mondo. In Italia è ammesso in 12 regioni, tra cui l’Emilia Romagna. Di recente introduzione anche nella fascia collinare parmense è presente nel nostro vigneto aziendale. Il vitigno Syrah dà un vino di colore rosso tendente al violaceo, secco al palato e di corpo tannico, moderatamente alcolico. Lo utilizziamo in uvaggio in piccole percentuali con altre uve a bacca nera, soprattutto Cabernet sauvignon, ovviamente sempre di ambito aziendale.